Materiali & metodi di cottura

Alluminio con rivestimento in ceramica
Ultimamente ha fatto il suo ingresso nel mondo dei rivestimenti per padelle, pentole e tegami la ceramica.
Il rivestimento in materiale ceramico viene realizzato con tecnologia SOL-GEL.
Sono solitamente rivestimenti ibridi organico-inorganici aventi proprietà intermedie tra quelle dei polimeri organici e degli ossidi vetrosi.
Il rivestimento ceramico è dotato di proprietà antiaderenti inferiori a quelle dei rivestimenti tradizionali a base di fluoropolimeri in commercio.
Le massime e più durature prestazioni degli utensili con rivestimenti ceramici si ottengono riducendo i lavaggi in lavastoviglie.
Difficilmente si riesce a realizzare con tali padelle una cottura a secco senza l’aggiunta di condimenti.
Questa tipologia di articoli è ideale per cotture più dorate e croccanti.
Essendo rivestimenti ceramici di natura vetrosa risultano più fragili rispetto ad un rivestimento polimerico.
I rivestimenti ceramici sono dotati di alta resistenza termica ma è importante sapere che la temperatura di cottura massima consigliata per conservare i valori nutritivi degli alimenti in assenza di liquidi, come ad esempio la grigliatura, è di 250°C.
Guida alla scelta dei materiali per la cottura degli alimenti
Tutti i materiali descritti nella presente guida sono regolamentati dalle seguenti leggi, direttive e linee guida EFSA (European Food Safety) e COE (Council of Europe) scaricabili ai seguenti link:
EFSA COE Scarica il pdf della Guida